Luogo
Fos-sur-Mer (Francia)
Partner
Solidarité Femmes 13
Durata
2025
Beneficiari
donne vittime di violenza ed i loro bambini
Budget
€30.000
Sostegno a donne vittime di violenza nella zona di Fos-sur-Mer
Il contesto:
Come in Italia, anche in Francia la violenza di genere e la violenza domestica rappresentano un problema molto diffuso e complesso. Nonostante i progressi significativi compiuti negli ultimi anni, le sfide rimangono profonde e persistenti. Le donne vittime di violenza, infatti, affrontano enormi difficoltà nel denunciare gli abusi, principalmente per paura di ritorsioni, per la vergogna o il timore di non essere credute. A questi ostacoli si aggiunge la disuguaglianza economica e sociale, che rende le donne particolarmente vulnerabili alla violenza. Inoltre, le risorse disponibili per le vittime, come i rifugi, sono spesso insufficienti a far fronte alla crescente domanda di supporto e protezione.
Dal 1976, l’associazione Solidarité Femmes 13, con sede a Marsiglia, è una delle realtà principali che si occupa della protezione e del sostegno delle donne vittime di violenza nelle province di Marsiglia e Aix-en-Provence. L’associazione offre accoglienza e supporto concreto, aiutando le donne a superare i traumi derivanti dalla violenza e a ricostruire una vita autonoma e sicura.
Il progetto:
Uno degli obiettivi principali di Solidarité Femmes 13 è garantire alle donne vittime di violenza e ai loro figli alloggi sicuri, segreti e distribuiti in modo capillare sul territorio di riferimento. L’associazione integra il supporto abitativo con un sostegno socioeducativo mirato, volto ad aiutare le vittime a sfuggire dalla violenza e a ritrovare stabilità nella loro vita.
Tuttavia, la crescente complessità del mercato immobiliare nelle grandi città ha spinto l’associazione a concentrare i propri sforzi su altre aree, più accessibili e adeguate alla creazione di nuovi alloggi protetti. In particolare, a Fos-sur-Mer, Solidarité Femmes 13 ha ricevuto in comodato d’uso gratuito dal Comune una casa situata in una zona strategica, vicina a negozi, servizi pubblici e trasporti, ma al contempo sufficientemente discreta da garantire la protezione delle donne. Questo luogo rappresenta una risorsa fondamentale, in quanto può ospitare fino a tre nuclei familiari, composti da donne vittime di violenza e i loro bambini.
Nonostante la ristrutturazione della casa fosse stata in gran parte completata nel 2024, alcuni interventi cruciali restavano da ultimare, tra cui la progettazione e l’installazione della cucina, il completamento degli impianti idraulici ed elettrici e l’acquisto degli arredi necessari per rendere l’abitazione pienamente operativa.
A seguito dell’avvio delle attività produttive del Gruppo Marcegaglia a Fos-sur-Mer, la Fondazione – da sempre impegnata nei territori in cui l’azienda è presente con i suoi stabilimenti – ha scelto di orientare il proprio impegno sociale anche su questo territorio, portando in Francia l’esperienza maturata nella lotta contro la violenza di genere e nella costruzione di percorsi di autonomia per le donne.
Con un contributo di 10.000 EUR, Fondazione Marcegaglia ha reso possibile il completamento di questi lavori, fornendo i fondi necessari per finalizzare la ristrutturazione e acquistare mobili e accessori domestici essenziali. Grazie a questo supporto, la casa rifugio di Fos-sur-Mer ha potuto ospitare le prime donne e bambini già dai primi mesi del 2025.
Inoltre, con un ulteriore contributo di 20.000 EUR, la Fondazione sostiene l’associazione nella realizzazione di un percorso terapeutico per il recupero psicologico delle vittime, tramite attività di arteterapia. Questo programma è destinato non solo alle donne e ai bambini accolti nella casa rifugio di Fos-sur-Mer, ma anche agli ospiti delle altre strutture gestite da Solidarité Femmes 13 nei comuni limitrofi. L’arteterapia rappresenta infatti un importante strumento per aiutare le vittime a superare il trauma della violenza e a ritrovare la serenità e la forza per ricominciare una nuova vita.
