Progetto Restart Italia

Luogo

Italia

Partner

Fondazione Opes-Lcef

Durata

2022-2025

Beneficiari

12 cooperative sociali

Budget

685.000€

Un contributo per la ripartenza del terzo settore

Il contesto

In Italia, il terzo settore rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia sociale, sempre in prima linea nel cercare risposte e soluzioni ai bisogni delle comunità. Ma le realtà del terzo settore sono altresì tra i soggetti più frequentemente in sofferenza economica in quanto poco capitalizzate, con difficoltà di accesso a risorse finanziarie tradizionali e capacità ridotte di riposizionamenti strategici. Fondazione Opes-Lcef Onlus, grazie all’iniziativa Restart Italia, promuove lo strumento del “recoverable grant”, una forma ibrida tra donazione e investimento che consente di supportare le realtà produttive del terzo settore in modo sostenibile.

Come funziona il progetto

L’iniziativa Restart Italia seleziona cooperative sociali che abbiano un impatto sociale importante per la comunità di riferimento, ma che allo stesso tempo siano in grado di stare sul mercato. Queste realtà possono avere difficoltà a reperire fondi con i canali tradizionali delle banche ed è qui che interviene il “recoverable grant”: un prestito a tasso 0% con grande flessibilità nei tempi e modalità di restituzione da parte del beneficiario. Il recupero del prestito infatti dipenderà dall’andamento delle entrate e sarà concordato con modalità adatte alla realtà di riferimento. Quando il capitale viene recuperato, tutto o in parte, entra in un meccanismo “rotativo” andando a beneficio di nuove cooperative o imprese sociali. Se invece non ci dovessero essere le condizioni per la restituzione, potrà diventare una donazione a fondo perduto. Fondazione Opes-Lcef non solo fornisce capitali pazienti, ma anche supporto manageriale utile alle giovani imprese sociali per rafforzarsi e migliorare il proprio impatto sulla vita delle persone contrastando la povertà.

L’impegno di Fondazione Marcegaglia

Fondazione Marcegaglia partecipa a Restart Italia insieme a Fondazione Opes-Lcef, sostenendo cooperative sociali che perseguono finalità in linea con la mission della Fondazione. Il contributo è finalizzato sia al potenziamento di attività già in essere, sia allo sviluppo di nuove progettualità. L’obiettivo è quello di fornire non solo contributi finanziari, ma anche un insieme di conoscenze e stimoli in grado di ingenerare migliori capacità organizzative e gestionali.

Inoltre, grazie alle borse di studio offerte dalla Fondazione Marcegaglia, le cooperative selezionate nel progetto hanno l’opportunità di partecipare all’evento formativo annuale SOCIAL ENTERPRISE OPEN CAMP, che riunisce le personalità di spicco a livello mondiale nel campo dell’imprenditoria sociale.

Le cooperative sostenute dalla Fondazione

Cooperativa Roots – Modena
Contributo: 40.000€
Disponibilità del capitale: 5 anni

Il sostegno di Restart consentirà a Roots di ampliare e diversificare i propri servizi, andando oltre l’attuale offerta di cene multietniche e spazi di coworking. Questa espansione avrà un impatto positivo sul fatturato, aumentando così la capacità della cooperativa di coinvolgere un numero sempre maggiore di donne migranti nei programmi di formazione culinaria.

Cooperativa Orsa Maggiore – Napoli
Contributo: 30.000€
Disponibilità del capitale: 4 anni

Il sostegno di Restart Italia è indirizzato a favorire lo sviluppo de L’Orsa Maggiore Bar Bistrot & Factory, un polo di inserimento lavorativo per persone con fragilità, con una particolare attenzione alle donne. In particolare, sono tre i settori produttivi che il contributo Restart mira a rafforzare (l’accoglienza e ristoro presso il Bar Bistrot, la produzione sartoriale presso il lab Sartoria, e la produzione grafica il lab di grafica e stampa), coprendo i costi per l’acquisto di macchinari ed attrezzature necessarie per sviluppare questi rami.

Cooperativa La Venenta – Bologna
Contributo: 40.000€
Disponibilità del capitale: 4 anni

Il sostegno di Restart Italia è finalizzato a sostenere la cooperativa nello sviluppo e nella ristrutturazione della comunità madre-bambino “Colombara”, situata in un immobile di proprietà della cooperativa e già autorizzato al funzionamento come comunità madre-bambino che verrà ampliato portando il numero totale di posti letto da 7 a 20.

Cooperativa Quid – Verona
Contributo: 50.000€
Disponibilità del capitale: 5 anni

Il sostegno Restart Italia permette alla cooperativa di sviluppare alcuni asset aziendali tra cui: Worldplaces Lab (formazione on the job nel laboratorio di Avesa e messa a disposizione di assistenza sociale ai dipendenti tramite uno sportello welfare), Worldplaces Without Borders (formazione on the job all’interno dei laboratori produttivi in carcere), Quid Oltre Quid Academy (attivazione dell’iniziativa “Spring & Swap” per la quale persone con fragilità iniziano un percorso di tirocinio in ruoli di back-office in Quid e proseguono il percorso in aziende profit).

Cooperativa Lazzarelle – Napoli
Contributo: 50.000€
Disponibilità del capitale: 4 anni

Il sostegno di Restart Italia è indirizzato a favorire lo sviluppo di una nuova linea produttiva della cooperativa: la cioccolateria. I nuovi prodotti saranno realizzati grazie all’allestimento di un laboratorio di produzione di cioccolato all’interno del carcere di Pozzuoli, garantendo opportunità di impiego per donne detenute.

Cooperativa Hortus – Mantova
Contributo: 50.000€
Disponibilità del capitale: 4 anni

Il contributo consente alla cooperativa di avviare due nuove iniziative mirate a promuovere una cultura alimentare sana a prezzi accessibili. Queste includono l’apertura di un punto vendita dei prodotti Hortus all’interno dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova e la vendita di prodotti e pasti pronti agli studenti dei tre plessi dell’Istituto di Istruzione Superiore ISBOMA-IPSIA di Mantova.

Cooperativa Equa – Milano
Contributo: 50.000€
Disponibilità del capitale: 3 anni

Il contributo di Restart Italia consente di realizzare il progetto ‘La Rondine’ volto ad ampliare i servizi di accoglienza della cooperativa per le donne vittime di violenza domestica. ‘La Rondine’ prevede l’incremento dei posti disponibili nella casa rifugio, offrendo così un primo livello di accoglienza specialistica con possibilità di pronto intervento.

Cooperativa Cavarei – Forlì
Contributo: 50.000€
Disponibilità del capitale: 3 anni

Il contributo di Restart Italia ha l’obiettivo di sostenere la cooperativa nello sviluppo del progetto “Ricuciamo insieme il Futuro”, finalizzato a potenziare i 3 settori del ramo B (sartoria, stamperia e shop) con la finalità di generare occupazione femminile e incrementare il numero delle persone svantaggiate formate al lavoro, ma anche di produrre ricavi e di migliorare e far crescere il proprio modello di business.

Cooperativa Oikos – Bergamo
Contributo: 40.000€
Disponibilità del capitale: 3 anni

Il sostegno di Restart Italia è indirizzato a favorire lo sviluppo del progetto “Welfare Verde” – un’iniziativa che ha l’obiettivo di generare competenze specifiche nel settore del verde per creare ambienti naturali in grado di fornire a chi li frequenta un’esperienza sensoriale complessiva che generi benessere.

 

Condividi con gli amici