Questa è salute per i bambini. È prima cura contro malnutrizione e situazioni di povertà. È autonomia per le donne in Italia e in Ruanda.
100.00% Raised
€20.000 donati su €20.000 di traguardo
1 Donors
La Campagna è terminata
Luogo
Distretto di Bugesera, Ruanda
CAV - Mantova, Italia
Durata
fino al 31 dicembre 2023
Beneficiari
300 Donne
30 Donne vittime di violenza
370 Bambini

Combattere la malnutrizione per sostenere l’autonomia delle donne
La malnutrizione infantile è uno degli effetti più gravi e impattanti sulla vita dei più piccoli in situazioni di discriminazione, violenza e mancanza di risorse.
La malnutrizione infantile è uno degli effetti più gravi e impattanti sulla vita dei più piccoli in situazioni di discriminazione, violenza e mancanza di risorse.
Ecco perché con la campagna “Questa non è una colazione” vogliamo sostenere i progetti a favore dei bambini e delle donne in Italia e in Ruanda.
In Ruanda, grazie al progetto per il contrasto alla malnutrizione, le famiglie possono accedere al programma di monitoraggio, portare i bambini nei 4 centri sanitari all’interno del Distretto di Bugesera con i quali Fondazione Marcegaglia collabora, per controlli settimanali e ottenere latte, porridge e uova. Le misurazioni dello stato di nutrizione e benessere vengono effettuate mensilmente.


Ogni mese sono segnalati ai centri all’incirca 10 nuovi casi di malnutrizione, le cui principali cause sono i conflitti familiari, malattie croniche e mancanza di accesso al latte materno.
Il tuo sostegno a Fondazione Marcegaglia contribuisce a sostenere la distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie coinvolte nel programma, così come attività di screening e monitoraggio condotte da “community health workers” per prevenire la malnutrizione.

Accanto a questo intervento promuoviamo anche il sostegno alle donne e alle madri attraverso la donazione di capre e maiali, fonte di alimenti e di sostentamento per la famiglia e la comunità.
In Italia invece il sostegno alle donne vittime di violenza passa anche per dei buoni finalizzati alla spesa alimentare mensile.
Nelle situazioni di violenza infatti l’aspetto economico è un elemento di grande fragilità e di impossibilità di autonomia, che generano situazioni anche di malnutrizione per la donna e per i suoi figli.
Nelle situazioni di violenza infatti l’aspetto economico è un elemento di grande fragilità e di impossibilità di autonomia, che generano situazioni anche di malnutrizione per la donna e per i suoi figli.

