Progetto Semia Fondo delle Donne

Luogo
Italia
Partner

Fondazione Semia ETS

Durata

2025

Beneficiari

6 organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti delle donne

Budget

€50.000

Con Semia per la promozione dell’uguaglianza di genere in Italia

Semia Fondo delle Donne è il primo “fondo femminista” in Italia, dedicato al sostegno del movimento femminista e delle organizzazioni impegnate nella promozione dell’uguaglianza di genere e dei diritti delle persone LGBTQIA+ nel paese.

Nato nel 2023 grazie anche a una donazione filantropica di Fondazione Marcegaglia, il Fondo Semia ha compiuto significativi progressi nel perseguire la propria missione: erogare fondi e supporto formativo a organizzazioni formali e informali (associazioni, comitati, enti del terzo settore, collettivi, gruppi e movimenti) che si dedicano alle principali tematiche del movimento femminista e di genere in Italia. Questi temi includono l’autodeterminazione e la difesa del diritto di scelta, il lavoro, l’indipendenza economica, la giustizia sociale, e l’educazione alla consapevolezza.

Alla fine del 2024, Semia ha lanciato un bando erogativo per un valore totale di 200.000 €, offrendo alle 25 organizzazioni vincitrici l’opportunità di partecipare anche a moduli di formazione creati su misura per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà selezionate. L’obiettivo di Semia è non solo garantire maggiore sostenibilità finanziaria a queste organizzazioni, ma anche fornire loro il know-how necessario per amplificare l’impatto delle proprie attività, a beneficio delle donne e della comunità LGBTQIA+ in Italia.

Fondazione Marcegaglia ha co-finanziato il bando di Semia con un contributo di 50.000 €, destinato a supportare le seguenti realtà:

Associazione di Promozione Sociale Assolei Aps (10.000 EUR)

Associazione fondata nel 1993, Assolei contrasta violenza e discriminazioni contro le donne nella regione del Lazio. Offre supporto legale, percorsi di accoglienza e ascolto empatico. Gestisce cinque centri antiviolenza e promuove il femminismo per combattere razzismo, abilismo e omofobia.

Casa delle Donne di Scicli (5.000 EUR)

La Casa delle Donne supporta donne vittime di violenza nel sud della Sicilia. Offre empowerment, integrazione sociale e una rete di solidarietà. Ha creato la “Stanza del Riuso Solidale” e organizza iniziative per l’economia circolare e campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

Associazione Lìberas APS – ETS (5.000 EUR)

L’Associazione è un’organizzazione femminista e transfemminista di Cagliari che contrasta la violenza di genere. Offre supporto alle donne attraverso un Centro Antiviolenza e promuove la sensibilizzazione del pubblico rispetto al tema della violenza di genere, favorendo un cambiamento culturale.

Associazione Prime Minister (15.000 EUR)

Prime Minister supporta giovani donne provenienti da ogni regione del paese attraverso programmi gratuiti di empowerment politico e sociale, con un approccio intersezionale. Si concentra soprattutto su comunità emarginate, operando dal Sud Italia, per affrontare i gap di genere nelle regioni meno sviluppate e promuovere la partecipazione politica.

Kermasofia srl impresa sociale (5.000 EUR)

Kermasofia promuove l’empowerment economico femminile a livello nazionale tramite educazione finanziaria. Erogando corsi di formazione facilmente comprensibili per tutti, mira a rafforzare le capacità decisionali economiche delle donne vulnerabili per prevenire la povertà e la violenza economica, favorendone il benessere e l’autonomia.

167revolution APS (10.000 EUR)

L’Associazione sostiene donne in aree marginalizzate di Lecce attraverso attività produttive come apiari e sartorie sociali. Promuove percorsi di consapevolezza e autonomia per contrastare violenza strutturale e subordinazione economica. Nasce come spin-off di un progetto antimafia, diventando un modello di riscatto sociale.

Condividi con gli amici